![]() Maria Lampa, Il valore nelle orme del cuore, Marcelli, Ancona 2006 Un libro, quello di Maria Lampa, scritto con leggerezza e con un tratto elegante, capace di andare in profondità e di recuperare l’idea di un esprit de finesse che passa attraverso il dilatarsi del cuore verso orizzonti di stupore e libertà. Se, da ogni parte, oggi, la cultura denuncia l’analfabetismo delle emozioni, ed il declino dell’humanitas, impoverita dalle categorie della bellezza come radice etica, dalla gratuità come forza innocente di resistenza all’imbarbarimento (che nella sua radice originaria significa mancanza di un linguaggio umano, secondo ragione, secondo quel dialogo che da sempre siamo), si può ravvisare in questa pagina densa di pathos il tentativo e l’impegno di ridare un alfabeto emotivo che salvi dal letargo della ragione e del cuore; del resto è questo l’impegno che Maria Lampa vive quotidianamente, nell’auscultazione attenta, paziente e gioisca dell’altro, conscia che è alto compito umano quello di diventare ciò che si è. La riflessione che l’autrice ci offre parte dal quotidiano, dalla spontaneità di un’esperienza di vita che però è memore di come fare le piccole cose come se fossero grandi e vivere il tempo come investitura dell’eternità, sia il modo più vero di partecipare allo spettacolo della vita e condividere l’Opera di una creazione incessante. Così da queste righe può sbocciare una speranza, nonché una capacità di sovvertimento di quanto offende l’uomo nella sua dignità, con la semplice forza di una testimonianza, forza soave e tenace mai impositiva, forza che davvero contraddistingue l’azione umana nel suo mistero ontologico e nella sua originaria vocazione di essere riassunto e coscienza, amorizzazione del mondo. Paola Mancinelli Filosofa, Psicopedagogista, Teologa, Scrittrice
1 Comment
|
Tra le righe...
un po' di me ArchiviCategorie
Tutto
|