“Il valore nelle orme del cuore”, ultimo successo di Maria Lampa, è fatto a libro, ma non è solo un libro, come l’ha definito lo psicologo Enzo Di Vera. È vero che ci sono parole scritte nero su bianco, ma queste parole dicono molto di più del loro apparente significato. Il romanzo è più che altro un album di fotografie, ma non di persone o luoghi, questo sarebbe scontato, quanto piuttosto delle varie sfaccettature dell’anima, sfaccettature che solo l’autrice riesce a mettere a nudo. Ciò è talmente forte da quasi “costringere” il lettore a diventare co-protagonista, perché è come se ogni sequenza del libro, ogni immagine proposta dalla scrittrice, mettesse il lettore stesso dinanzi ad uno specchio. Questa è la grande capacità di Maria Lampa, quella di far vedere le cose attraverso la sua posizione, di far palpare le emozioni ma sempre e comunque con le sue mani, di gustare il sapore della vita ma con la sua bocca. Ne viene tuttavia fuori un cuore trasparente e puro, portatore di pensieri di fiducia, di amore e di speranza, che portano il lettore sulla strada della serenità. Un vero insegnamento che ci mette di fronte alla consapevolezza che la felicità, la bellezza, non sono fuori di noi, ma dentro di noi. Il libro della Lampa fa emergere così un mondo di serenità che leggendone le pagine si ha l’impressione di bere un bicchiere d’acqua fresca quando si ha sete e ci si trova nel deserto della vita. E “Il valore nelle orme del cuore” è proprio questo che fa, disseta l’anima dei suoi lettori. ROBERTA D’AURIA Giornalista
0 Comments
Una poesia – La vita Amarezza infinita… Grande angoscia… La serenità più profonda… L’amore più grande e travolgente… Gli slanci più nobili dell’anima… Il respiro dell’anima… … è vita! Un libro sul cuore, sull’anima, sul nostro essere. Il cuore è il filo conduttore di questo saggio dallo stile di scrittura a tratti tipico del diario intimistico. Più si va avanti nel leggerlo più si comprende il titolo che gli è stato concesso: il valore (delle persone, dell’essere umano) (sta) nelle orme (nel segno, nel marchio) del cuore (che è oggetto a capienza definita che si adatta e si allarga al bisogno). E qui, in questo cuore, sta il bello, qui sta la passione e l’emozione che la scrittrice esprime attraverso un linguaggio non raffinato ma ricco di sentimento, valore, forza, coraggio, illuminazione, resistenza, generosità, in fin dei conti ricco di AMORE. Poi il giusto umorismo, il giusto senso delle cose della vita, la sana e vera ironia della vita. Il segno di una donna vera. Piene e ricche sono alcune delle poesie che chiudono il volume e ne arricchiscono il valore. ALCUNE FRASI SUGGESTIVE
Dott. Paolo Pandolfi Recensione sul libro IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE La statura della protagonista è bassa, ma sa volare molto in alto. Il suo spirito e la sua carica umana fenomenali e coinvolgenti riescono a contagiare chiunque legge il suo libro “IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE”. Le metafore usate, la semplicità con cui esprime i sentimenti più profondi tocca l’anima di chiunque legge che viene positivamente travolto. Liliana Bacilieri (Bologna) Insegnante “Il valore nelle orme del cuore” di Maria Lampa edizioni Marcelli/Ancona “IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE” è l’espressione chiara di una carica esplosiva e di tanto amore per la propria vita. Maria Lampa riesce a farti uscire dalla routine frenetica e ti porta ad elevare lo sguardo in alto, molto in alto, e ti aiuta a fermarti e a fare considerazioni sulla tua vita, ascoltando il racconto della sua vita. Alla fine della lettura ti ritrovi ad aver fatto un bagno di positività e cominci a credere che il mondo è “migliorabile”, se veramente lo vuoi. Nadia Vitullo (Roma) Funzionaria P.O.R.E. Progetto Opportunità Regioni in Europa Recensione del libro IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE di Maria Lampa La Verità del cuore Si è sempre dibattuto intensamente su cosa sia o debba essere il valore estetico di un’opera, sia letteraria che musicale, sia pittorica che teatrale o cinematografica. Ci sono i fautori del contenuto e quelli dello stile, i sostenitori del livello emozionale o di quello intellettuale etc. Certo è che questo è un dibattito che, per fortuna, non si esaurirà mai. Per fortuna perché, probabilmente, qualora dovesse esaurirsi, significherebbe che l’anima umana ha smesso di esprimere le sue innumerevoli connotazioni cosmiche. L’occasione che mi viene data dal libro di Maria Lampa “Il valore nelle orme del cuore”, Casa Editrice Marcelli, non è certo quella di aggiungere qualcosa di inusitato al panorama del dibattito artistico quanto e più modestamente di prendere semplicemente posizione nello schieramento dei possibili partiti estetici. Che è poi esattamente non solo quello che penso in fatto artistico ma, coerentemente, quello che a mia volta vado esprimendo nei miei scritti e, ancora prima, nella mia propria vita. Già la parola cuore, che occupa non solo il titolo del libro ma anche l’epigramma in quarta di copertina, evoca uno scenario molto oltre le categorie di giudizio estetico a cui ho fatto cenno all’inizio. Ciò perché il cuore umano è la sede dell’amore e del coraggio, dell’altruismo e del servizio, della misericordia e della compassione. In breve, come ci ricordano Maestri di pensiero non solo esoterico, è la sede dell’Atomo Divino che il Creatore ha depositato in ciascuno di noi. Che ciò possa essere vista come una metafora piuttosto che come atto concreto sposta poco i termini della questione. Anche se l’essere umano viene visto solo in termini antropologici o sociologici, tralasciando i termini della Fede, credo che tutti siano d’accordo che su questo pianeta non è possibile associare la parola Arte ad altri che all’essere che contemporaneamente la fa e la fruisce. Il cuore, da qualsiasi parti lo si consideri, è rappresentazione delle facoltà superiori dell’uomo, l’organo circolatorio non solo del fluido sanguigno, ma del dinamismo stesso della vita che cerca le sue forme, le sue energie espressive. Per questo l’orizzonte della comprensione del cuore è molto più ampio di quello della mente, laddove il cuore è metafora dell’intuito e la mente del processo logico. Per questo la comprensione delle Verità superiori è operazione sorretta dal cuore, occorrendo per tale traguardo la messa in campo delle virtù suddette nonché del coraggio proprio di chi si avventura per territori nuovi e inesplorati. Ma se il libro è fatto di parole e se le parole provengono più dalle funzioni logiche della mente allora c’è da fare un passo ulteriore per comprendere le ragioni artistiche del cuore quando ci si esprime in parole come in un libro. Il passo ulteriore, o, se preferite, l’anello di congiunzione, è la vita stessa. Ecco, quello che mi ha subito colpito nel libro di Maria Lampa è la dimostrazione concreta, semplice e diretta, che le parole possono comunicare il cuore solo se non sono il frutto di elaborazione intellettuale ma provengono dalla messa in gioco della propria esistenza. Solo se vengono cavate, come le note di una sinfonia, dalla cassa armonica che pulsa con ritmo binario nel più profondo di noi stessi, dove non possono albergare menzogne e ipocrisie, dove solo è possibile udire la voce dell’Eterno che ci chiama a raccolta ben al di là delle beghe quotidiane. Ben al di là persino dei mali e delle limitazioni e condizionamenti che, spesso sin dalla nascita, rendono la nostra vita ardua e faticosa. Del resto, in questa dimensione profonda del cuore, le normali dicotomie umane, come l’andirivieni delle onde sulla superficie del mare rispetto alla calma misteriosa che alberga negli abissi profondi, perdono di significato e non è più possibile tracciare un confine tra bene e male, tutto essendo compreso nel grande mistero della vita e delle strade inusitate che spesso essa prende per affermare i suoi scopi. Leggendo il libro di Maria Lampa la semplicità della verità del cuore mi è apparsa evidente, pagina dopo pagina, stupore dopo stupore, sia quando affronta temi di per sé complessi come l’amicizia, la preghiera, gli inganni dell’ego, i sentimenti, sia quando pone in luce la semplicità del cuore della verità presente in elementi comuni e quotidiani come prendere il cappuccino, ascoltare il vento, l’incontro con persone più o meno affini, o con luoghi che subito attraggono la nostra attenzione. Ma ancora più significativo mi è appare il fatto che, mentre io sto qui usando molte parole per cercare di descrivere cosa sia il valore dell’agire che proviene dal cuore, Maria Lampa semplicemente ce lo descrive mentre espone la sua vita e i suoi pensieri, facendo scaturire questo valore dagli accadimenti piccoli o grandi della sua vita. Questo, secondo me, giustifica la scelta del titolo che ci annuncia Il valore nelle orme del cuore anziché l’altrettanto possibile Il valore delle orme del cuore. Il libro infatti è un invito rivolto a sospendere un momento la frenesia della vita moderna per osservare quanto veramente di noi stessi rimane all’interno di ciò che facciamo. Soltanto una vita aderente al valore più propriamente umano che ciascuno possiede, può garantire che le nostre orme in questa vita siano profonde e durature lasciando una reale testimonianza di speranza per i compagni di viaggio che percorreranno le stesse piste di un mondo difficile e dimentico di se stesso. Le poesie che Maria Lampa ha volute porre a suggello del libro appaiono un gradito surplus di valore in un libro che, per quanto detto, è già denso di significati umani e di quel misterioso fenomeno che consiste nel suono armonico dell’anima quando viene toccata da vibrazioni che lei e solo lei riconosce: la Poesia, appunto. Carlo Scirocchi Scrittore “IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE” di Maria Lampa Edizioni Marcelli di Ancona Maria Lampa è una piccola grande-donna capace di entusiasmare centinaia di persone con un intervento di cinque minuti. Nel suo libro “Il valore nelle orme del cuore” attraverso le metafore ci propone la sua “lettura” della vita che è semplicemente disarmante, nel senso che trova un tocco di positività in ogni persona, contesto, avvenimento…anche il più “nero”… La sua vivacità è coinvolgente, le sue parole toccano il cuore e sono capaci di emozionare chiunque, anche le persone più rigide e indurite dalle disavventure vissute, riuscendo a stimolare la voglia di darsi da fare in tutti coloro che hanno occasione di conoscerla. Nel libro ha scritto i suoi pensieri, i sogni e i traguardi faticosamente conquistati e chiunque lo legge ne rimane affascinato per la semplicità e l’autenticità. È continuamente invitata in diversi contesti a presentare il suo libro, perché considerata testimone autentica a rappresentare la possibilità di modificare la propria vita, migliorandola da ogni punto di vista sia culturale, psicologico, che fisico, dal momento che è riuscita a trasformare il suo handicap in una delle migliori opportunità che la vita gli ha regalato. È un libro dalle diverse caratteristiche e dimensioni: la profondità per gli argomenti toccati, l’ampiezza per la visuale aperta sul mondo, l’altezza perché volta verso il positivo, la spiritualità che faticosamente ha scoperto, l’umorismo che fa da cornice a certe situazioni normalmente giudicate drammatiche e raccontate con sottile ironia, l’emotività che straripa e tocca chi lo legge, la semplicità con cui tutte le cose, avvenimenti, sentimenti, persone sono descritte: ogni capitolo è una “pillola di positività” che fa bene all’anima di chi legge. C.G. Il valore nelle orme del cuore di MARIA LAMPA (edizioni MARCELLI) Qualunque definizione si voglia usare per descrivere il libro di Maria Lampa non sarà mai sufficiente a spiegare che cosa è questo libro. Bisogna leggerlo: gustarselo, si suol dire. Non è un saggio, ma paradossalmente la saggezza la tira fuori. Non è un romanzo, ma hai l’impressione che la tua vita potrebbe diventarlo. Non è un libro sul pensiero positivo, ma leggendolo finisci per formularne. Non contiene solo metafora sulla Vita, è un invito alla Vita, alla Vita vera. La magia di questo libro consiste nel fatto che in esso non viene narrata una storia qualsiasi, in questo libro c’è proprio quella del lettore. E non è una storia con un inizio e un epilogo, è una storia che si svolge ora, che è sempre attuale e muta con l’umore di chi la legge. Insomma è un libro che parla di te e della tua biografia emozionale. Attraverso un linguaggio semplice e gioioso il lettore si trova ad affrontare e rivivere sotto una lente d’ingrandimento, i piccoli e grandi capitoli della propria esistenza condita di tutti gli ingredienti dell’esistenza stessa come l’amore, l’amicizia, il lavoro, le sfide, gli obiettivi e soprattutto il rapporto con se stessi. Grazie all’ausilio di queste pagine il lettore potrà avere gli strumenti necessari per focalizzare e rivalutare i propri talenti, le proprie risorse e abilità. Io non so quale canale vibrazionale Maria Lampa adoperi, ma in questo libro riesce a trasmettere e a far sentire vere ogni parte di noi: le parole sprigionano suoni e immagini che diventano messaggi per l’anima e anche gli animi più restii possono beneficiarne. “Il valore nelle orme del cuore” è’ il libro che vorresti regalare a chi ami, ma soprattutto è il libro che avresti voluto aver letto da tempo. Sin da quando siamo piccoli, infatti, ci insegnano a diventare bravi, buoni, efficienti, ci costringono ad ascoltare, a capire ad imparare ad apprendere ad immettere quante più nozioni e informazioni, ma nessuno dice, con la stessa intensità delle parole dell’autrice, che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è già in nostro possesso, che le nostre abilità e i nostri talenti fanno parte di un patrimonio che ci appartiene di diritto, come la verità e l’amore. Penso che la lettura di questo libro possa segnare come un passaggio di non ritorno nella percezione di noi stessi e … alla fine dell’ultima pagina, non puoi far finta di non averlo letto. Barbara Raponi Giorgini Scrittrice Recensione su “IL VALORE NELLE ORME DEL CUORE” di Maria Lampa Edizioni MARCELLI di Ancona In primo luogo devo ringraziare la sig.ra Maria Lampa per aver pensato, nel diffondere il suo libro, ai privi della vista accompagnando l’edizione cartacea con l’edizione in CD MP3. I ciechi italiani da anni si battono affinché gli editori seguano questo criterio di effettiva parità tra i lettori e di un concreto abbattimento delle barriere culturali per chi non vede; i risultati finora sono scarsi, ma Maria Lampa ed il suo editore Marcelli hanno bruciato le tappe e sono arrivati in un sol colpo laddove l’editoria italiana fatica ad arrivare! Aggiungiamo che il CD è stato realizzato con grande cura e con ottima qualità tecnica: complimenti alla lettrice che legge molto bene (e i ciechi sanno quanto è difficile) e complimenti a chi ha curato la sonorizzazione. Per venire al libro, io l’ho letto tutto d’un fiato, ma questo è uno scritto che sarebbe meglio centellinare: non si tratta di un racconto, non c’è azione; si tratta invece di pensieri che fanno pensare e richiedono il giusto tempo; del resto, mi sembra che tutto in questo libro rivendichi i diritti della qualità su quelli del tempo! Non è quindi un libro facile, anche se è scritto in stile scorrevole e mi meraviglia apprendere che esso è già arrivato, se non sbaglio, alla sua prossima terza ristampa. Non bisogna allora, essere pessimisti: la gente ama ancora il pensare e le cose serie riescono ancora a mobilitare le menti e le coscienze! Un libro non facile, dicevo. In che genere vogliamo collocarlo? E’ un libro di filosofia? Di psicologia? E’ un’autobiografia interiore? Nulla di tutto questo o tutte queste cose insieme tra le quali, tuttavia, Mariolina (tutti la chiamano così!) riesce a muoversi con grande leggerezza. A me personalmente in questo testo sono piaciute soprattutto due cose. In primo luogo la scrittura: un bell’italiano, semplice ma espressivo, ricco di sfumature nella ricerca dei sinonimi e mai ricercato, non banale e non aulico, colto ed umile al tempo stesso! Finalmente! Tra la sciatteria dilagante ed il sussiego cattedratico c’è un punto d’equilibrio e su questo baricentro Mariolina sembra trovarsi come a casa sua. L’altra cosa che mi è piaciuta è il modo di raccontarsi. Mariolina “Si” racconta, ma al tempo stesso “Ci” racconta, parla a se stessa e parla a tutti noi, illustra la propria vita ma anche la nostra, perché tocca i punti focali del vivere, delle relazioni con gli uomini, con il mondo, ma soprattutto con noi stessi. Quello che mi colpisce nell’autoritratto di Mariolina è il forte ottimismo della volontà di una donna che sa bene quanto la vita sia difficile, ma sa anche che una volontà tenace ed una fede monolitica possono muovere le montagne. Aldo Grassini Presidente Unione Ital Ciechi delle Marche Fondatore del Museo Tattile “Omero” di Ancona
Recensione sul libro “Il valore nelle orme del cuore” di Maria Lampa Un libro da leggere tutto d'un fiato! Dalla cavità del suo cuore la scrittrice Maria Lampa ci racconta delle sue esperienze di vita; le emozioni s'intrecciano come tessuti muscolari e le sue parole rotolano come perle in ogni sua pagina, al ritmo di vere e proprie pulsazioni, pompando sangue nell'albero della vita di ognuno di noi. Con il suo libro l'autrice ci svela il vero ed autentico segreto dell'anima. Tutti noi abbiamo delle chiavi personali per aprire e varcare le porte del nostro mondo interiore, Maria ha trovato la sua chiave d'oro facendone dono a tutti i suoi lettori, nutrendo il tessuto cardiaco dell'amore universale: filo conduttore di questo libro. Il cuore: organo essenziale per la vita di tutti. Il valore nelle orme del cuore, un libro profondamente ispirato da un'anima spiritualmente elevata. Leggerlo sarà come respirare una boccata di aria fresca e profumata. Susanna Polimanti Scrittrice |
Tra le righe...
un po' di me ArchiviCategorie
Tutto
|